I Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) sono costituiti da uno spettro di condizioni caratterizzate da una respirazione anormale e difficile durante il sonno¹². Ciò include condizioni come il russamento cronico, la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e la sindrome da resistenza delle vie aeree superiori¹² (UARS).
L’American Academy of Sleep Medicine identifica diversi tipi e sottotipi di disturbi respiratori legati al sonno¹. Il più comune e grave tra questi è l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), in cui le vie aeree collassano ripetutamente durante il sonno, causando interruzioni respiratorie che influiscono sia sulla qualità del sonno che sui livelli di ossigeno del corpo¹. Una forma più lieve di OSA, nota come sindrome da resistenza delle vie aeree superiori (UARS), disturba il sonno ma non influisce sui livelli di ossigeno nella stessa misura¹.
Nei bambini, l’OSA è spesso correlata all’ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi¹. L’apnea centrale del sonno (CSA) è un altro tipo di DRS in cui si verificano interruzioni della respirazione a causa della mancanza di input respiratorio¹.
I pazienti affetti da DRS possono manifestare sintomi diurni come eccessiva sonnolenza, umore depresso, irritabilità e disfunzioni cognitive². Questi sintomi possono influire negativamente sulla qualità della vita e su alcune funzioni come le prestazioni lavorative o la guida di autovetture e altri veicoli². Se non trattati, i DRS, in particolare l’OSA, se di grado moderato o severo possono portare a gravi problemi medici tra cui ipertensione, deterioramento cognitivo e morte prematura².
Per i pazienti affetti da DRS è disponibile una varietà di opzioni terapeutiche. Queste includono interventi comportamentali, programmi di dieta ed esercizio fisico, dispositivi di avanzamento mandibolare o rieducazione della lingua, pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) o procedure chirurgiche per rimuovere o aggirare l’ostruzione²; in questo caso è opportuno procedere prima alla Drug Induced Sleep Endoscopy (DISE), un’endoscopia delle vie aeree superiori svolta durante una blanda sedazione che imita il sonno spontaneo per ottimizzare la diagnosi di sede di ostruzione e di conseguenza il trattamento. Nei bambini, la rimozione delle adenoidi e delle tonsille è spesso parte del trattamento per l’OSA¹.
I disturbi respiratori nel sonno rappresentano un problema di salute significativo che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi. Sono in corso ricerche per migliorare la nostra comprensione di questi disturbi e sviluppare strategie di trattamento più efficaci ma le conoscenze attuali consentono comunque la personalizzazione della diagnosi e della terapia per ottenere un risultato ottimale.
(1) https://www.sleepfoundation.org/sleep-related-breathing-disorders.
(2) https://qol.thoracic.org/sections/specific-diseases/sleep-disordered-breathing.html.
(3) https://europeanlung.org/en/information-hub/lung-conditions/sleep-disordered-breathing/.