Impedenzometria

Prestazioni Otoneurologiche​

Impedenzometria: scopri il test per la salute dell’orecchio al Centro Vertigini

L’esame impedenzometrico è un test diagnostico che valuta lo stato di salute dell’orecchio medio, verificando il funzionamento delle strutture coinvolte nella trasmissione del suono, come il timpano e gli ossicini. Questo esame è fondamentale per diagnosticare disturbi che possono influire sulla capacità uditiva e fornire informazioni utili per trattare patologie come otiti o disfunzioni della tuba di Eustachio. L’impedenzometria è un esame rapido, indolore e non invasivo, e viene eseguito in regime ambulatoriale.

impendenzometria centro vertigini 4

Impedenzometria

Quando è utile sottoporsi a questo esame

L’impedenzometria è particolarmente utile in diversi casi legati a problemi uditivi. Se avverti difficoltà uditive come acufeni, riduzione dell’udito, sensazioni di ovattamento o hai avuto infezioni ricorrenti all’orecchio, questo esame può essere utile per diagnosticare possibili anomalie nell’orecchio medio e trovare una soluzione efficace.

 

Ecco alcune circostanze in cui è indicato:

Ipoacusia (diminuzione dell'udito):

Quando si sospetta una perdita uditiva, l’impedenzometria può aiutare a determinare se il problema è causato da un blocco meccanico, come un’ostruzione o un’alterazione dell’orecchio medio, o da un danno neurosensoriale

Otiti medie o otiti esterne

In caso di infezioni ricorrenti dell’orecchio, l’impedenzometria può essere usata per valutare l’accumulo di liquidi o catarro, condizioni che spesso causano un’alterazione del normale funzionamento del timpano

Disfunzione della tuba di Eustachio
La tuba di Eustachio è una piccola struttura che collega l’orecchio medio alla gola e serve per equalizzare la pressione nell’orecchio. Quando questa struttura non funziona correttamente, può causare sensazioni di pressione e problemi di udito, diagnosticabili grazie all’impedenzometria
Otosclerosi
Questa patologia colpisce uno degli ossicini dell’orecchio medio, la staffa, rendendola meno mobile e ostacolando la trasmissione del suono. L’impedenzometria aiuta a verificare la rigidità del sistema timpano-ossiculare e a confermare la diagnosi di otosclerosi
Monitoraggio delle terapie
In seguito a una diagnosi e l’avvio di una terapia, l’impedenzometria è spesso utilizzata per monitorare l’evoluzione del disturbo e l’efficacia del trattamento

Grazie alla sua natura oggettiva, l’impedenzometria può essere eseguita su pazienti di qualsiasi età, inclusi i bambini piccoli, che potrebbero avere difficoltà a collaborare durante altri esami uditivi.

Come si svolge l’Impedenzometria?

L’esame impedenzometrico è rapido, indolore e si svolge in pochi minuti presso uno studio medico o un centro specializzato.  Ecco come si svolge :

Inserimento della sonda

Al paziente viene inserita una piccola sonda nel condotto uditivo esterno. Questa sonda emette suoni a frequenze variabili e modifica la pressione dell’aria nell’orecchio. Il paziente non deve fare nulla, poiché l’esame si basa su stimoli esterni che non richiedono una risposta attiva

Misurazione del timpanogramma

Durante il test, viene misurata l’elasticità del timpano e il movimento degli ossicini (martello, incudine e staffa) in risposta ai suoni inviati. Questi dati vengono elaborati in un grafico, chiamato timpanogramma, che fornisce informazioni sullo stato dell’orecchio medio

Riflesso stapediale

Il test verifica anche la presenza dei riflessi stapediali, una reazione automatica del muscolo stapedio dell’orecchio che si contrae in risposta a suoni forti. L’assenza di questi riflessi può indicare problemi nell’orecchio medio o lungo la via nervosa uditiva

Interpretazione dei risultati

I risultati vengono interpretati dal medico per capire se ci sono anomalie, come un’ipermobilità del timpano o una rigidità eccessiva degli ossicini, che possono influire sulla qualità dell’udito

Prima di sottoporsi all’esame, è importante che il condotto uditivo sia libero da ostruzioni, come tappi di cerume. 

Per assicurarsi che l’esame sia accurato, è consigliato quindi effettuare una pulizia dell’orecchio tramite un controllo otorinolaringoiatrico e, se necessario, una rimozione del cerume da parte di un professionista.

impendenzometria centro vertigini 5

Impedenzometria: al Centro Vertigini diagnosi e trattamenti personalizzati per acufeni e ipoacusia

Se hai problemi di udito, vertigini o sospetti di avere patologie legate all’orecchio, il Centro Vertigini coordinato dal Dott. Beghi rappresenta una delle migliori scelte per eseguire un esame impedenzometrico. Il Dott. Beghi, esperto in otorinolaringoiatria e patologie dell’orecchio, vanta una lunga esperienza nel trattare casi complessi di ipoacusia, vertigini e disturbi uditivi. Il centro è dotato di strumentazioni all’avanguardia, che permettono di ottenere diagnosi accurate e personalizzate per ogni paziente.

L’impedenzometria viene eseguita con tecnologie di ultima generazione, garantendo una valutazione approfondita dello stato uditivo. Oltre a questo esame, il paziente potrà sottoporsi ad ulteriori test audiometrici per avere un quadro clinico completo e ricevere un piano di trattamento su misura. Dalla diagnosi iniziale al monitoraggio delle terapie, il Centro Vertigini offre un’assistenza continua, monitorando nel tempo l’evoluzione del disturbo e adattando il trattamento in base alle esigenze del paziente.

Rivolgersi a uno specialista qualificato è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e tempestiva dei problemi uditivi, migliorando così la qualità della vita. Se sospetti di avere difficoltà uditive o hai bisogno di una valutazione approfondita, prenota una visita presso una delle sedi  del Centro Vertigini in Veneto o in Emilia Romagna  per ricevere una consulenza professionale e personalizzata.

impendenzometria centro vertigini 3