Dizziness posturale percettiva persistente
PPPD
PPPD
PPPD è l’acronimo di dizziness posturale-percettiva persistente, un tipo di disequilibrio cronico che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Più che una vera patologia è una disfunzione e infatti è stata da poco inserita tra i Neurological Functional Disorders (NFD).
Definizione: PPPD è un tipo di disequilibrio cronico che è caratterizzato da una percezione persistente di instabilità o rotazione, spesso accompagnata da una paura di cadere. Questo tipo di disordine non è causato da una specifica condizione medica, ma è piuttosto un sintomo di una complessa interazione tra il sistema nervoso centrale, il sistema vestibolare e il sistema visivo.
Cause: la causa esatta della PPPD non è ben compresa, ma si pensa che derivi da una combinazione di fattori, tra cui alcune patologie labirintiche, traumi fisici ed emotivi, infezioni virali, malattie internistiche e l’emicrania. Si ritiene inoltre che la PPPD possa essere innescata dall’uso di alcuni farmaci, come antibiotici e antidepressivi.
Sintomi: i sintomi più comuni di PPPD includono un persistente senso di instabilità peggiorato dalla stazione eretta ma anche dai movimenti e da stimoli visivi complessi o la fissazione di oggetti di piccole dimensioni come nel caso di cellulari o monitor di computer. Questi sintomi possono durare per settimane, mesi o addirittura anni, possono avere momenti di accentuazione o di remissione e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona.
Trattamento: il trattamento della PPPD comporta in genere la somministrazione di una combinazione di farmaci e terapia fisica. La riabilitazione vestibolare, può essere molto efficace nel ridurre i sintomi della PPPD. Tra i farmaci si utilizzano prevalentemente gli antidepressivi; molto utile anche la psicoterapia e in particolare la terapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile.