Sindrome di Menière o labirintopatia idropica

La malattia di Menière è una condizione cronica e debilitante dell’orecchio interno che colpisce circa lo 0,2% della popolazione. È caratterizzata da episodi ricorrenti di vertigini, acufeni, perdita dell’udito e sensazione di ripienezza auricolare. I sintomi della malattia di Menière possono comparire in modo imprevedibile, rendendone difficile la gestione e influenzando la qualità della vita del paziente. In questo documento, discuteremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della malattia di Menière. 

Cause

La causa esatta della malattia di Menière non è ancora nota. Tuttavia, la ricerca suggerisce che potrebbe essere multifattoriale, tra cui la predisposizione genetica, la risposta immunitaria anormale e cambiamenti nel volume e nella pressione del fluido nell’orecchio interno. La base fisiopatologica è costituita dall’idrope endolinfatico che può essere individuato con una particolare modalità di esame in risonanza magnetica. 

Sintomi

I sintomi caratteristici della malattia di Menière sono vertigini, acufeni, perdita dell’udito e sensazione di pienezza auricolare. La perdita dell’udito può essere temporanea o permanente e di solito colpisce le basse frequenze. La sensazione di pienezza nell’orecchio è spesso descritta come una pressione (fullness). 

Diagnosi

La diagnosi della malattia di Menière si basa sulla storia medica del paziente, sui sintomi e sull’esame fisico. Viene anche eseguito un test dell’udito per valutare l’entità della perdita dell’udito. Si possono utilizzare anche altri test strumentali come l’elettrococleografia, la videonistagmografia con prove caloriche bitermiche e il video head impulse test; ancora da chiarire il ruolo diagnostico dei potenziali evocati vestibolari miogenici. 

Trattamento

Non esiste una cura per la malattia di Menière, ma sono disponibili diverse opzioni di trattamento per aiutare a gestire i sintomi. Il piano di trattamento può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle esigenze individuali del paziente. Alcune delle opzioni di trattamento includono: 

  1. Farmaci: diversi farmaci sono disponibili per alleviare i sintomi della malattia di Menière, come diuretici, antistaminici, steroidi e antiemetici. 
  2. Modifiche alla dieta e allo stile di vita: si consiglia ai pazienti di ridurre l’assunzione di sale, aumentare l’ingestione di acqua, evitare la caffeina e l’alcol e smettere di fumare. Anche l’esercizio fisico regolare e le tecniche di gestione dello stress possono essere utili, oltre all’igiene del sonno 
  3. Apparecchi acustici: gli apparecchi acustici possono migliorare la perdita dell’udito e ridurre l’impatto dell’acufene sulla qualità della vita del paziente. 
  4. Riabilitazione vestibolare: questa terapia prevede esercizi che aiutano a migliorare l’equilibrio nel periodo intercritico e talvolta a ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di vertigini. 
  5. Il trattamento intratimpanico: se la terapia medica e la gestione dello stile di vita non sono sufficienti si può procedere alla somministrazione intratimpanica di farmaci come gli steroidi e la gentamicina che possono ridurre la reattività labirintica o determinare un danno selettivo (gentamicina) ad alcune cellule dell’orecchio interno producendo una sublabirintectomia chimica. 
  6. Chirurgia: nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per alleviare i sintomi. Alcune delle opzioni includono la chirurgia del dotto o del sacco endolinfatico, la labirintotectomia e la neurectomia selettiva. 

Conclusioni

La malattia di Menière è una condizione cronica dell’orecchio interno che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. I sintomi possono essere imprevedibili, rendendola difficile da gestire. Sebbene non esista una cura specifica, sono disponibili diverse opzioni di trattamento per aiutare a gestire i sintomi. Una combinazione di farmaci, modifiche alla dieta e allo stile di vita e altre terapie può aiutare a migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre l’impatto della malattia sulle attività quotidiane. Se si sospetta di avere la malattia di Menière, è importante consultare il proprio medico per una corretta diagnosi e un piano di trattamento.